Gli stipendi dei giocatori del Milan

Calcio e finanza: un binomio essenziale nel sistema moderno

Il calcio e la finanza sono due settori che mai come in questi ultimi anni stanno andando a braccetto. Potremmo dire che senza uno non esisterebbe l’altro, a malincuore. Oggi, siamo ormai abituati a vedere grandi bandiere di storici club abbandonare tutto e tutti solo perché la loro squadra non riesce a soddisfare le esigenze economiche del calciatore in questione. Quello che colpisce, oltre all’aspetto menzionato sopra, è anche ciò che riguarda i trasferimenti dei giocatori stessi. Trasferimenti che sono dei veri e propri sforzi economici, con trasferimenti che raggiungono cifre assurde, pari a centinaia di milioni di euro. Cifre folli per un singolo calciatore. E molto spesso, gli stipendi offerti ai giocatori seguono proprio questo filone. Basti solo pensare a quanto guadagnano i più forti calciatori al mondo. Parliamo di milioni di euro, a volte decine di milioni di euro all’anno.

AC Milan Giroud

Stipendi Milan

Ci concentreremo in particolare su una solida realtà del nostro campionato. Parliamo dell’AC Milan, un club decorato da molti trofei e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Oggi ci soffermeremo sull’aspetto economico di questo grande club, parlando proprio del monte ingaggi rossonero, ovvero di tutti gli stipendi Milan che il club meneghino salda ai suoi giocatori ogni anno.

Zlatan Ibrahimovic

Lo svedese è attualmente il giocatore più pagato della rosa di Stefano Pioli e ha un certo peso sugli stipendi Milan. Lo svedese che ha compiuto da poco 40 anni, percepisce 7 milioni di euro netti all’anno. In base alla sua condizione fisica, Zlatan Ibrahimovic può dare ancora molto alla causa del suo club. Ha da poco segnato il suo primo gol da quarantenne e non ha di certo intenzione di fermarsi. Tutti si augurano che possa continuare ancora a lungo. Intanto, Ibra pensa a questa stagione, sperando di poter disputare un altro anno con il suo grande amore: il Milan.

Alessio Romagnoli

Il difensore del Milan, da perno della difesa rossonera, è presto diventato un vero e proprio esubero del club meneghino. È possibile che possa rimanere fino alla prossima estate, per poi lasciare Milano. Difficilmente si accontenterà di accomodarsi così spesso in panchina. Staremo a vedere, dunque. Il difensore guadagna attualmente circa 5,5 milioni di euro annui.

Ante Rebic

Passiamo adesso a uno che il Milan lo ha conquistato con le prestazioni e la continuità. Ante Rebic non ha avuto molto spazio fin qui. Ma quando è stato chiamato in causa, ha sempre fatto il massimo e ha spesso lasciato il segno. Un esempio da imitare, un professionista vero, che, come detto, si è preso il Milan a suon di prestazioni. A meno che non arrivino grandi offerte, il croato starà a Milano ancora a lungo. Ante Rebic percepisce 3,5 milioni di euro all’anno.

Olivier Giroud

Il francese, neoacquisto di quest’ultima sessione di mercato, è arrivato per dare il cambio a Ibra, che non potrà certo essere presente per tutte le partite, nonostante abbia un certo peso sugli stipendi Milan. L’apporto fornito fin qui dal nuovo numero 9 del Milan è senza dubbio positivo, anche se è sicuramente presto per emettere giudizi positivi. L’esperienza internazionale del francese, fa di lui un’arma davvero importante per questo Milan. Vedremo se riuscirà a mantenere l’integrità fisica che tanto lo caratterizza. Il francese è pagato 3,5 milioni di euro.

Alessandro Florenzi

Il terzino destro è arrivato durante quest’ultima estate di calciomercato dalla Roma. Il ragazzo di Roma percepisce attualmente 3 milioni di euro all’anno. Per adesso non ha di certo brillato, ma siamo convinti che saprà dimostrarsi fondamentale in campionato, visti i tanti impegni stagionali del suo Milan.

Mike Maignan

Il portierone del Milan è diventato un simbolo di questo nuovo Milan. Si è preso subito il suo Milan e l’appoggio dei tifosi rossoneri. Starà fuori per un po’, ma siamo sicuro che potrà tornare a decidere le sorti del suo Milan. Il portiere francese percepisce 2,8 milioni di euro all’anno.

Tiemoue Bakayoko

Parliamo adesso di un altro francese del Milan e come si colloca con il suo ingaggio tra gli stipendi Milan. Non ha certo convinto fino ad adesso, ma tutti conoscono le sue qualità, visto che non è la sua primissima esperienza italiana con la maglia del Milan. Sappiamo che nei momenti difficili, l’esperienza e la serietà di un giocatore come Bakayoko possono fare la differenza. Non a caso, il Milan lo paga 2,5 milioni ogni anno.

Franck Kessie

L’ivoriano del Milan sta riscontrando delle evidenti difficoltà per il suo rinnovo di contratto. Motivo per cui si sta facendo sempre più insistente l’ipotesi di una sua partenza a parametro zero in estate. Il centrocampista rossonero guadagna attualmente 2,2 milioni di euro all’anno.

Fikayo Tomori

Il nuovo perno della difesa rossonera, Tomori è il futuro del club rossonero. Guadagna attualmente 2 milioni annui, ma pensiamo che potrà ricevere molto presto un adeguamento del suo contratto.

Andrea Conti

Conti guadagna 2 milioni all’anno, anche se non ha mai fornito un grande aiuto al Milan per via dei suoi molti problemi fisici.

Davide Calabria

Il laterale destro del Milan percepisce 2 milioni di euro all’anno.

Theo Hernandez

Il treno che è un titolare inamovibile della fascia sinistra della squadra di Stefano Pioli, viene pagato appena 1,5 milioni di euro. Se il Milan vuole tenersi stretto Theo, dovrà muoversi e organizzare il rinnovo del francese molto presto.

Samu Castillejo

Dopo un’estate complicata, dove non è riuscito a trovare una nuova sistemazione, lo spagnolo è rimasto a Milano e si è messo in gioco, nonostante non fosse certo il preferito. Quando è entrato, ha sempre dato il massimo. Guadagna 1,5 milioni di euro.

Ismael Bennacer

L’algerino guadagna 1,5 milioni di euro.

Rafael Leao

L’ala sinistra portoghese, giocatore talentuoso, guadagna 1,4 milioni di euro annui.

Sandro Tonali

Il nuovo perno del centrocampo meneghino è proprio lui. Percepisce attualmente 1,2 milioni di euro.

Ciprien Tatarusanu

Il portiere rumeno guadagna 1,2 milioni di euro.

Simon Kjaer

Il difensore centrale danese percepisce a oggi circa 1,2 milioni di euro annui.

Rade Krunic

Il centrocampista croato guadagna 1,1 milioni di euro all’anno.

Alexis Saelemaekers

“Salamandra” guadagna 1 milione di euro all’anno.

Pietro Pellegri

Il giovane attaccante rossonero percepisce 1 milione di euro all’anno.

Junior Messias

Il neoacquisto del Milan guadagna 1 milione di euro all’anno.

Ballo Touré

Anche per questo calciatore lo stipendio è il medesimo: 1 milione all’anno.

Pierre Kalulu

Il laterale del Milan percepisce 0,6 milioni di euro annui.

Matteo Gabbia

Il centrale difensivo del Milan guadagna quanto Kalulu: 0,6 milioni annui.

Brahim Diaz

Attualmente il trequartista spagnolo in forza al Milan, guadagna 0.5 milioni di euro all’anno. Uno stipendio destinato ad aumentare.

Alessandro Plizzari

Il portiere del Milan percepisce 0,35 milioni all’anno.

Daniel Maldini

Chiudiamo con il figlio di Paolo Maldini, Daniel. Il centravanti del Milan guadagna 0,3 milioni di euro all’anno.