La Champions League torna dopo un’eternità di attesa. Siamo finalmente pronti a goderci lo spettacolo che solo questa grande competizione sa regalarci. Le squadre sono cariche come non mai, ma soprattutto chi è in cerca di risultati utili per la qualificazione alla fase a eliminazione diretta. Le squadre in gara sono ancora tante, ma le finestre per poter ribaltare gli attuali giudizi sono ormai poche. Prepariamoci a una grande quarta giornata di Uefa Champions League. Questo è il programma della Champions League di questa settimana. Buona lettura!
Contents
- 1 Tutti i match della quarta giornata della fase a gironi di Uefa Champions League
- 2 Dove vedere i match più importanti in programma della Champions League?
- 3 I migliori match della quarta giornata in programma della Champions League –
- 3.1 Juventus – Zenit, martedì 2 novembre, ore 21:00, Gruppo H
- 3.2 Atalanta – Manchester United, martedì 2 novembre, ore 21:00, Gruppo F
- 3.3 Milan – Porto, mercoledì 3 novembre, ore 18:45, Gruppo B
- 3.4 Sheriff – Inter, mercoledì 3 novembre, ore 21:00, Gruppo D
- 3.5 Liverpool – Atletico Madrid, mercoledì 3 novembre, ore 21:00, Gruppo B
- 4 I giocatori da tenere d’occhio per il programma della Champions League
Tutti i match della quarta giornata della fase a gironi di Uefa Champions League
Diamo adesso un’occhiata al programma della quarta giornata della Uefa Champions League. I match interessanti di questa settimana sono tantissimi!
Programma della Champions League – Partite di martedì 02/11
Malmo – Chelsea, ore 18:45, Gruppo H
Wolfsburg – RB Salzburg, ore 18:45, Gruppo G
Villareal – Young Boys, ore 21:00, Gruppo F
Juventus – Zenit, ore 21:00, Gruppo H
Bayern Monaco – Benfica, ore 21:00, Gruppo E
Siviglia – Lilla, ore 21:00, Gruppo G
Dinamo Kiev, 21:00, Gruppo E
Atalanta – Manchester United, ore 21:00, Gruppo F
Programma della Champions League – Partite di mercoledì 03/11
Real Madrid – Shakhtar Donetsk, ore 18:45, Gruppo D
Milan – Porto, ore 18:45, Gruppo B
Sporting – Besiktas, ore 21:00, Gruppo C
Borussia Dortmund – Ajax, ore 21:00, Gruppo C
Sheriff – Inter, ore 21:00, Gruppo D
Liverpool – Atletico Madrid, ore 21:00, Gruppo B
Manchester City – Club Brugge, ore 21:00, Gruppo A
RB Lipsia – Paris Saint Germain, ore 21:00, Gruppo A
Dove vedere i match più importanti in programma della Champions League?
Per capire dove vedere i migliori match di Uefa Champions League, dobbiamo metterci a sedere e avere la calcolatrice a portata di mano. La Champions League 2021 – 2022 andrà in onda sulla famosa emittente televisiva SKY, oltre alla solita Mediaset e la novità di quest’anno, cioè Amazon Prime Video.
Le partite vengono trasmesse secondo questi criteri:
- Su SKY potranno essere seguite tutte le partite della coppa dalle grandi orecchie, a eccezione di un match giocato il mercoledì, che viene prontamente trasmesso da Amazon Prime Video
- Con Mediaset potremo seguire il migliore incontro di martedì di coppa. Sempre tramite Mediaset, possono essere seguite anche le altre partite di coppa, dopo aver sottoscritto un abbonamento a pagamento su Mediaset Infinity.
- Ad Amazon Prime Video vanno invece i diritti di trasmettere il migliore match del mercoledì sera.
I migliori match della quarta giornata in programma della Champions League –
Come preannunciato, i match da seguire sono davvero tanti e sarà veramente difficile identificare i migliori 5 da seguire. Adesso che questa fase a gironi sta per giungere al termine, anche la squadra meno famosa e più sconosciuta gareggia per la vittoria. Ecco i migliori 5 match da seguire tra martedì 2 e mercoledì 3 novembre.
Juventus – Zenit, martedì 2 novembre, ore 21:00, Gruppo H
Una delle sfide più interessanti di questo girone. La Juventus cerca altri 3 punti per consolidare la sua prima posizione in classifica. I bianconeri hanno attualmente 9 punti in classifica, con il Chelsea che è in corsa a 6 punti. Lo Zenit ha accumulato solo 3 punti, con il match di andata giocato a San Pietroburgo che è poi terminato con una vittoria di misura dei bianconeri, con il gol trovato all’ultimo respiro. Adesso che è atteso a Torino, lo Zenit deve affrontare una partita tosta contro un avversario che non avrà certo intenzione di scoprirsi. Aspettiamoci una partita di contenimento da parte degli uomini di Massimiliano Allegri. Dall’altra parte, i russi tenteranno sicuramente il colpaccio, specialmente adesso che hanno bisogno di tornare in corsa per la qualificazione alle fasi a eliminazione diretta.
Atalanta – Manchester United, martedì 2 novembre, ore 21:00, Gruppo F
Un’altra super sfida in programma della Champions League. Dopo la soddisfazione iniziale, gli uomini del Gasp, si sono visti rimontare da un Manchester United privo di idee di gioco e di un allenatore all’altezza. Ancora una volta, a decidere l’esito del match è stato il talento del singolo. E non parliamo di un singolo qualunque, ma di uno dei calciatori più forti della storia: Cristiano Ronaldo. Il portoghese, dopo aver disputato gran parte della gara da 6 in pagella, si è avventato sul pallone vincente, insaccando di testa dopo un preciso cross che ha spiazzato tutta la difesa della Dea, che non era certo quella titolare del Gasp. Un altro fattore non indifferente che ha influenzato le sorti del match dell’Old Trafford sono stati i tanti infortunati del club nerazzurro di Bergamo. Pessina, Toloi, Hateboer e Gosens sono solo alcuni dei tanti indisponibili atalantini. Gasperini adesso attende CR7 e i suoi compagni al Gewiss Stadium, sperando di poter ripetere l’impresa del Teatro dei Sogni, ma di concludere il match con un bel sorriso e una schiacciante vittoria, che rimetterebbe in corsa la Dea. Una vittoria del Villareal, coincidente con una sconfitta atalantina, potrebbe mettere fine alle speranze e ai sogni europei del club di Bergamo. Appuntamento al Gewiss Stadium di Bergamo, dunque!
Milan – Porto, mercoledì 3 novembre, ore 18:45, Gruppo B
Continuiamo la nostra trafila delle italiane nel programma della Champions League, parlando questa volta del Milan di Stefano Pioli, ancora fermo a 0 punti in classifica. Difficilmente il Diavolo potrà raggiungere la tanto agognata qualificazione alla Champions League, così come quella per la Uefa Europa League. Come ampiamente dimostrato nella partita d’andata con il Porto, il Milan fatica a imporre il suo gioco in Europa, visto che tutti i match finora disputati dai rossoneri si sono conclusi con una sconfitta. Ma tralasciando i risultati stessi, solo nel match contro il Liverpool, il Milan è sembrato per un momento in partita. Il match di andata contro il Porto ha invece dimostrato i vari problemi della squadra meneghina, che convince tutti in Italia, ma che non riesce a fare strada in Europa. È chiaro che questa è solo la prima qualificazione europea del Milan dopo molti anni di assenza, ma da un club storico come quello rossonero è lecito aspettarsi molto di più. Vedremo se il calore e il tifo incessante di San Siro sapranno fare la differenza e spingere il Milan verso la sua prima vittoria stagionale in Uefa Champions League.
Sheriff – Inter, mercoledì 3 novembre, ore 21:00, Gruppo D
L’ultima delle italiane in gara, l’Inter, ha finalmente trovato la sua prima vittoria stagionale in Uefa Champions League. Il match del Meazza di Milano ha dimostrato che i tifosi possono davvero diventare il dodicesimo uomo in campo. Ma nel match di ritorno contro lo Sheriff, l’Inter potrà contare sull’appoggio di pochissimi temerari e coraggiosi tifosi che seguiranno i loro beniamini fino in Moldavia, dove l’Inter giocherà questo mercoledì. Sulla carta, come dimostrato anche dal primo match dei nerazzurri contro i moldavi, non c’è partita. Ma sappiamo quanto il fattore campo possa influire sul morale e sulla concentrazione dei giocatori. Simone Inzaghi dovrà lavorare sulla testa dei suoi giocatori, perché una vittoria questo mercoledì metterebbe una serie ipoteca sulla qualificazione dell’Inter, sempre se dovesse portare a casa dei risultati positivi nelle successive partite rimanenti. Appuntamento a questo mercoledì, dunque! O dentro o fuori, non c’è altra soluzione.
Liverpool – Atletico Madrid, mercoledì 3 novembre, ore 21:00, Gruppo B
L’ultimo big match consigliato non può che essere Liverpool – Atletico Madrid. Il match di andata si è concluso con la grandiosa vittoria inglese per 3-2. Nonostante la doppietta dell’ispirato Antoine Griezmann, i colchoneros non sono riusciti a superare i Reds del Liverpool. La partita è stata bellissima e tutti i tifosi, anche quelli che non erano di parte, riconoscono che il match di andata è stato uno dei più belli disputati fin qui. Le premesse per un’altra grande partita ci sono tutte. Aspettiamo tutti con ansia il calcio d’inizio, sperando che la partita possa tenerci con il fiato sospeso fino al fischio finale. Anfield sarà la splendida cornice per un match pesante come questo!
I giocatori da tenere d’occhio per il programma della Champions League
Paulo Dybala
La Joya non ha certo bisogno di presentazioni. La sua capacità palla al piede, la sua immensa classe, lo rendono uno dei migliori centravanti in circolazione. L’argentino, quando sta bene, incide sempre sul computo finale di ogni partita. Aspettiamoci un’altra grande prova da parte di Paulo Dybala, che risponde sempre quando c’è bisogno di uno scossone o di risolvere un match importante e pesante. Porta la 10 sulle spalle per un motivo.
Cristiano Ronaldo
L’uomo della Champions League. Sappiamo che quando è in giornata, cioè praticamente sempre, Cristiano Ronaldo è il giocatore che risolve le partite, anche quelle più difficili. Il numero 7 del Manchester United ha salvato molte volte la sua attuale squadra da varie sconfitte, caricandosi spesso sulle spalle il peso di tutto l’ambiente e della pressione dei tifosi. Nonostante non sia più un ragazzino, CR7 sa come si vince, specialmente in Champions League.
Lautaro Martinez
Ha rinnovato con l’Inter e adesso non ha più pensieri per la testa, se non quello di segnare una valanga di gol per i nerazzurri. Nelle ultime uscite stagionali dei nerazzurri, era lui l’uomo non proprio in formissima del club meneghino, con il suo compagno di reparto, Edin Dzeko, che sta vivendo una stagione straordinaria. Aspettiamoci una risposta dal Toro, soprattutto adesso che l’Inter ha bisogno dei suoi gol pesanti.